Descrizione dell'opera
Un giorno un catechista un po' deluso della noia con cui i presenti lo seguivano, andò a chiedere consiglio al suo vescovo (s. Agostino), costui gli rispose: "La regola d'oro è ascoltarli. Solo in questo modo potrai rivolgerti a loro utilizzando le loro parole" (De catechizandibus rudibus). La Parola diventa per noi annuncio di salvezza, solo quando l'accogliamo.
Note sull'autore
AGOSTINO D'IPPONA nasce a Tagaste, in Numidia (attuale Algeria), nel 354. Compiuti i primi studi a Madaura, li termina a Cartagine, capitale dell'Africa romana. Affascinato dal manicheismo, si aggrega a questa setta. Nel 383 passa per Roma e raggiunge Milano, dove ottiene una cattedra di retorica. Qui attraversa una profondissima crisi mistica, che si conclude con il battesimo, ricevuto dalle mani di sant'Ambrogio. È l'inizio di un cammino che continuerà nella sua Africa, dove ritorna dopo la morte della madre Monica. Ritiratosi a vita monastica, viene consacrato sacerdote dal vescovo d'Ippona, al quale succede nel ministero episcopale. Muore a Ippona nel 430.
Nessun commento:
Posta un commento