Il premio Nobel per la Letteratura Gabriel Garcia Marquez, nonché autore dello splendidoCent’anni di solitudine, ha scritto L’amore ai tempi del colera nel 1985.
Il regista Mike Newell, affermatosi grazie al quarto film della saga di Harry Potter, ne ha fatto un adattamento cinematografico uscito in dicembre 2007. I protagonisti sono Giovanna Mezzogiorno nel ruolo di Fermina e Javier Bardem in quello di Florentino. Come spesso accade con i film tratti da splendidi romanzi, il film in questione non è stato in grado di emozionare come le parole di Marquez, nonostante la bravura dei due protagonisti.
Il giovane telegrafista, incline alla poesia, Florentino Ariza, avendo ricevuto l’incarico di consegnare un telegramma alla famiglia Daza, appena arrivata in città, incontra la bellissima Fermina e se ne innamora perdutamente. Le scrive così una lettera, intraprendendo in questo modo un rapporto epistolare con la giovane che sembra ricambiare i suoi sentimenti. Ma quando il padre di Fermina, Lorenzo Daza, scopre la loro relazione, ne è totalmente contrariato e cerca di dividerli, sperando in un partito migliore per la sua unica figlia. La porta così a vivere in un’altra città sperando che i due innamorati si dimentichino l’uno dell’altra. Nonostante soffrano per il perduto amore le loro strade si dividono: Fermina sposa uno degli uomini più illustri e ricchi della città, il giovane e affascinante medico Juvenal Urbino, che nel film viene interpretato da Benjamin Bratt; Florentino comincia invece a lavorare nella compagnia fluviale dello zio Don Leo riuscendo in una brillante quanto rapida carriera e vivendo numerose avventure.
Ma è davvero tutto finito? E’ davvero un amore ostacolato e sconfitto come tanti ce ne sono stati ed altrettanti ce ne saranno? E per quanto tempo è possibile attendere che un grande amore possa essere vissuto? Questa storia la dice assai lunga sui tempi di attesa e sulla capacità di pazientare.
Più di mezzo secolo… Questo è il tempo della perseveranza di Florentino e del suo incrollabile sentimento. Nonostante abbia avuto molte donne, Florentino ha continuato ad amare solo Fermina. La stessa Fermina che vive il suo matrimonio, mette al mondo dei bambini ed ogni tanto dubita della sua scelta. Florentino e Fermina: un amore cominciato a vent’anni e coronato dopo i settanta.
Un amore infinito, una passione senza eguali in un paese del sud America tormentato da odi e guerre civili, da malattie e pestilenze.
E’ un libro che ho amato molto. Marquez con questa narrazione fiabesca e per certi versi atipica, colorata dal sole del mondo caraibico e dal folclore dei suoi abitanti, abbandona il suo impegno di denuncia sociale per raccontare, attraverso personaggi straordinari, una “odissea” d’amore e passione. Un libro accattivante, un esempio perfetto di stile e ritmo, uno splendido connubio di dolore e morte, di destino e sofferenza, di diniego e perseveranza.
Un inno all’amore, magico e poetico da leggere tutto d’un fiato…
Il regista Mike Newell, affermatosi grazie al quarto film della saga di Harry Potter, ne ha fatto un adattamento cinematografico uscito in dicembre 2007. I protagonisti sono Giovanna Mezzogiorno nel ruolo di Fermina e Javier Bardem in quello di Florentino. Come spesso accade con i film tratti da splendidi romanzi, il film in questione non è stato in grado di emozionare come le parole di Marquez, nonostante la bravura dei due protagonisti.
Il giovane telegrafista, incline alla poesia, Florentino Ariza, avendo ricevuto l’incarico di consegnare un telegramma alla famiglia Daza, appena arrivata in città, incontra la bellissima Fermina e se ne innamora perdutamente. Le scrive così una lettera, intraprendendo in questo modo un rapporto epistolare con la giovane che sembra ricambiare i suoi sentimenti. Ma quando il padre di Fermina, Lorenzo Daza, scopre la loro relazione, ne è totalmente contrariato e cerca di dividerli, sperando in un partito migliore per la sua unica figlia. La porta così a vivere in un’altra città sperando che i due innamorati si dimentichino l’uno dell’altra. Nonostante soffrano per il perduto amore le loro strade si dividono: Fermina sposa uno degli uomini più illustri e ricchi della città, il giovane e affascinante medico Juvenal Urbino, che nel film viene interpretato da Benjamin Bratt; Florentino comincia invece a lavorare nella compagnia fluviale dello zio Don Leo riuscendo in una brillante quanto rapida carriera e vivendo numerose avventure.
Ma è davvero tutto finito? E’ davvero un amore ostacolato e sconfitto come tanti ce ne sono stati ed altrettanti ce ne saranno? E per quanto tempo è possibile attendere che un grande amore possa essere vissuto? Questa storia la dice assai lunga sui tempi di attesa e sulla capacità di pazientare.
Più di mezzo secolo… Questo è il tempo della perseveranza di Florentino e del suo incrollabile sentimento. Nonostante abbia avuto molte donne, Florentino ha continuato ad amare solo Fermina. La stessa Fermina che vive il suo matrimonio, mette al mondo dei bambini ed ogni tanto dubita della sua scelta. Florentino e Fermina: un amore cominciato a vent’anni e coronato dopo i settanta.
Un amore infinito, una passione senza eguali in un paese del sud America tormentato da odi e guerre civili, da malattie e pestilenze.
E’ un libro che ho amato molto. Marquez con questa narrazione fiabesca e per certi versi atipica, colorata dal sole del mondo caraibico e dal folclore dei suoi abitanti, abbandona il suo impegno di denuncia sociale per raccontare, attraverso personaggi straordinari, una “odissea” d’amore e passione. Un libro accattivante, un esempio perfetto di stile e ritmo, uno splendido connubio di dolore e morte, di destino e sofferenza, di diniego e perseveranza.
Un inno all’amore, magico e poetico da leggere tutto d’un fiato…
Nessun commento:
Posta un commento