lunedì 24 dicembre 2012
domenica 4 novembre 2012
venerdì 2 novembre 2012
giovedì 1 novembre 2012
domenica 22 aprile 2012
CHI HA UCCISO ANTHONY HOSBOURNE?
.
lunedì 5 marzo 2012
Tutto il grillo che conta
"....Vent'anni fa fo fatto una pubblicità. Ma poi ho capito alcune cose sulla pubblicità. Quindici anni fa me la prendevo coi politici. Ma poi ho capito cose sull'economia. Dieci anni fa finivo i miei spettacoli sfasciando un computer a mazzate. Ma poi ho capito alcune cose sui computer e su internet. Oggi la pubblicità mi sembra uno dei mali peggiori, l'economia la vera padrona politica, internet uno dei pochi spiragli per difendersi e per ridare alla politica lo spazio che l'economia ci ha rubato"
giovedì 2 febbraio 2012
Lettera a Berlino
Buio
Da dove può venire? Guarda verso il cielo ma non sembra che piovano pietre.
Spia in basso, verso la strada, ma, salvo le macchine, non vede niente di anormale.
Forse verrà dai giardinetti, al di là della strada. Infatti, spingendo lo sguardo sotto i platani, scorge un uomo seduto sopra una panchina che lo sta osservando.
Raccoglie pietruzze da terra e ci gioca, facendole saltare sopra le ginocchia. Da lontano il grigio della giacca luccica come fosse di piume iridescenti.
Le scarpe gialle, poi, assomigliano a delle zampe di uccello. Che sia un piccione gigante?
Caravaggio
LA FABBRICA DEL SORRISO 2 copie
2 copie
Raccolta di battute di diversi comici. Adatto magari per farne omaggio ( attenzione è come nuovo ma non nuovo ) ad una persona cara, per far sorridere una persona malata, un collega depresso, insomma per regalare un sorriso leggero. Lo scambierei volentieri in un lotto, ma non necessariamente.
Etichette:
Littizzetto Luciana,
Lucci Enrico,
Marchesini Anna,
Migone Paolo,
Oreglio Flavio,
Pali e Dispari,
Panariello Giorgio,
Patrucco Alberto,
Teocoli Teo,
Verdone Carlo,
Vergassola Dario,
Vianello Raimondo
LA FABBRICA DEL SORRISO 2 copie
2 copie
Raccolta di battute di diversi comici. Adatto magari per farne omaggio ( attenzione è come nuovo ma non nuovo ) ad una persona cara, per far sorridere una persona malata, un collega depresso, insomma per regalare un sorriso leggero. Lo scambierei volentieri in un lotto, ma non necessariamente.
Etichette:
Cevoli Paolo,
Cirilli Gabriele,
Covatta Giobbe,
Cremona Raul,
Della Noce Marco,
Dix Gioele,
Ficarra e Picone,
Fontana Fabrizio,
Forest Mr.,
Greggio Ezio,
Guzzanti Corrado,
Iacchetti Enzo,
Laurenti Luca
LA FABBRICA DEL SORRISO 2 copie
2 copie
Raccolta di battute di diversi comici. Adatto magari per farne omaggio ( attenzione è come nuovo ma non nuovo ) ad una persona cara, per far sorridere una persona malata, un collega depresso, insomma per regalare un sorriso leggero. Lo scambierei volentieri in un lotto, ma non necessariamente.
Etichette:
Aldo Giovanni e Giacomo,
Ale e Franz,
Balasso Natalino,
Barbera Anna Maria,
Batta Claudio,
Benigni Roberto,
Bergonzi Alessandro,
Bertolino Enrico,
Bisio claudio,
Boldi Massimo,
Braida Beppe
Diario di Zlata
L'Allievo
Hadath
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
"Un'ottima regola, in verità" disse l'avvocato.
Delitto e castigo
Professione? Spia!
Il gran sole di Hiroshima
L'obiettivo del "Progetto Manhattan" fu quello di generare il massimo effetto distruttivo ottenendo la resa del Giappone e la pace tra i due paesi. Due bambini riuscirono a sopravvivere, non essendosi bruciati esternamente. Il loro padre fu mandato nell'esercito giapponese e venne dato per disperso, ma qualche giorno dopo il trattato di pace, essendo finita la guerra, lui tornò trovando la moglie, i due bambini e nient'altro. Ora vivono in una baracca ma con un po' di fortuna e di furbizia, la famiglia riesce a sopravvivere al momento di crisi. Passati i dieci anni dal grande spavento, l'ormai grande Sadako, partecipa ad una staffetta in bicicletta da Tokyo a Hiroshima. Ma dopo la gara, Sadako si sente male e viene portata in ospedale, è malata a causa degli effetti provocati dalle radiazioni della bomba atomica. Dopo qualche mese trascorso in ospedale, la ragazza muore. "Il leggero chiarore divenne una luce abbagliante. Gli occhi di Sadako si spalancarono. Contemplavano il cielo, nel suo eterno splendore".
L'attrattiva Gesù
Il Delfino
Il delfino Daniel non può rimanere assieme agli altri delfini riparato dalla barriera corallina. deve uscire deve trovare l'onda che lo renderà felice. Tutti dicono che è un sognatore ma lui deve trovare l'onda, quella che gli farà realmente cambiare la vita. La voce del mare lo spinge. La voce del mare che diventa la saggezza "La scoperta di nuovi mondi non ti porterà solo felicità e saggezza, ma anche tristezza e paura. Come puoi apprezzare la felicità senza sapere che cos'è la tristezza...Alla fine, la grande sfida della vita consiste nel superare i nostri limiti, spingendoci verso luoghi in cui mai avremmo immaginato di poter arrivare". E' il sentimenti di noi corridori che corriamo le maratone e le ultre.E' la gioia provata dalla 100km. Infondo anche noi corridori siamo dei delfini e cerchiamo la nostra onda.
Bambaren, amante del serf, ci racconta questa favola ricca di significato. E per lui l'onda è veramente importante. Un libro che è un must. 90 pagine che si "divorano" velocemente
Un medico in famiglia 1
Il Profumo delle Foglie di Limone

Pisa La Sua Storia - La Sua Arte Guida
Racconti umoristici
Dopo "Uno Yankee alla corte di Re Artu'", ho voluto leggere un altro
libro di Mark Twain "Racconti Umoristici", poiche' e'un autore molto
divertente.
Devo dire che ho scelto bene; questo libro narra avventure sfortunate
che, pero', hanno anche un lato comico.
Bisogna proprio dire che Mark Twain e' un autore che scrive libri per
far ridere la gente, unendo l'utile al dilettevole.
Questo libro e' consigliabile a tutte quelle persone che hanno uno
scarso senso dell'umorismo
libro di Mark Twain "Racconti Umoristici", poiche' e'un autore molto
divertente.
Devo dire che ho scelto bene; questo libro narra avventure sfortunate
che, pero', hanno anche un lato comico.
Bisogna proprio dire che Mark Twain e' un autore che scrive libri per
far ridere la gente, unendo l'utile al dilettevole.
Questo libro e' consigliabile a tutte quelle persone che hanno uno
scarso senso dell'umorismo
L'Apocalisse...dato a Maria
sabato 14 gennaio 2012
Kim
Nello sfondo dell’India coloniale viene raccontata la storia di Kim (Kimball O'Hara) un ragazzino tredicenne orfano di un sergente irlandese e povero, nelle strade polverose delle città indiane e su monti e vallate incontaminati della natura indiana.
Grazie alla sua conoscenza tanto delle consuetudini indiane quanto di quelle inglesi, Kim si pone come un ponte tra le due civiltà configurandosi come un cittadino dell'Impero più che di una delle due nazioni.
Avendo fatto amicizia con un monaco buddista tibetano , lo aiuta e lo accompagna nel suo pellegrinaggio dando dimostrazione della sua astuzia e delle sue abilità pratiche. I due continueranno a vagabondare fino a che Kim non verrà rintracciato dall'antico reggimento di suo padre, tolto dalla strada, adottato e mandato a scuola.
Grazie alla sua conoscenza tanto delle consuetudini indiane quanto di quelle inglesi, Kim si pone come un ponte tra le due civiltà configurandosi come un cittadino dell'Impero più che di una delle due nazioni.
Avendo fatto amicizia con un monaco buddista tibetano , lo aiuta e lo accompagna nel suo pellegrinaggio dando dimostrazione della sua astuzia e delle sue abilità pratiche. I due continueranno a vagabondare fino a che Kim non verrà rintracciato dall'antico reggimento di suo padre, tolto dalla strada, adottato e mandato a scuola.
Il paranormale nel quotidiano
E’ una raccolta di episodi autobiografici, esperienze nel campo del paranormale effettivamente accadute nell’arco di mezzo secolo. Il lettore potrà trovare elementi utili ai suoi problemi esistenziali.
Jolanda,la figlia del Corsaro Nero
La giovane Jolanda, figlia del Corsaro Nero e di Honorata, duchessa di Wan Guld, morta in seguito al parto, giunge nel nuovo Mondo per impossessarsi dell'eredità materna.
Durante il viaggio la ragazza viene rapita e Henry Morgan, ex luogotenente del padre di Jolanda, dopo aver radunato i filibustieri, espugna Maracaibo e libera la ragazza.
I due si innamorano e dopo varie peripezie riescono a sconfiggere lo zio di Jolanda e figlio di Wan Guld, che voleva impossessarsi dell'eredità della giovane.
La verità sulla famiglia - Matrimonio e unioni di fatto nelle parole di Benedetto XVI
Discorsi, messaggi, angelus. E´ il contenuto della raccolta voluta, curata e pubblicata dall´Osservatore Romano nella monografia intitolata "La verità sulla famiglia - Matrimonio e unioni di fatto nelle parole di Benedetto XVI". Così il quotidiano vaticano torna a parlare della famiglia analizzata attraverso la lente speciale del Pontefice, nella collana "Quaderni de l´Osservatore Romano".
La guerra dei bottoni
La vicenda orbita intorno alla vita dei ragazzi del paesino francese Longeverne.Il libro narra le avventure, la routine quotidiana, i giochi, la scuola, la famiglia e i problemi di questi giovani. I fatti principali sono però legati agli scontri tra i ragazzi di Longeverne e i ragazzi di Verlans che si combattono in battaglie molto simili alla guerra vera e perciò piene di sacrifici e gesti eroici. Queste battaglie svolte in un bosco e nella cava attigua, coinvolgono personaggi che combattono fra di loro armati solo con randelli,. spade di legno, fionde e, in mancanza di altro, solo con calci e pugni. I prigionieri vengono prima percossi e insultati, poi depredati di bottoni, stringhe, elastici, fibbie, ganci e infine lasciati liberi in queste condizioni. La punizione non è ancora finita, poiché i genitori, arrabbiati per le pessime condizioni di vestiti, infliggono ai malcapitati severe punizioni. Il libro non dimentica la parte "amministrativa", con la compera di vivande e oggetti vari per salvaguardare gli abiti dei combattenti. Inoltre il libro parla della costruzione di un fortino, al quale i ragazzi hanno dedicato molti sforzi e attenzioni.
Il libro ci ha appassionato molto e lo consigliamo a tutti i ragazzi che vogliono leggere un romanzo che parli di noi giovani e di quanto possa essere serio un gioco.
Montecristo /3 Stagione di fuoco
Una cover provocatoria quella del terzo e conclusivo episodio di Montecristo, che collega definitivamente la serie Ora Zero con il Professionista. Un giallo italiano. Politico, con un sacco di riferimenti, per chi li ha colti, alla nostra realtà. Azione sì perché quella è il mio marchio ma anche parecchio intrigo
venerdì 13 gennaio 2012
Tex Il segno del serpente
Rintanati in un antico convento messicano, i desperados di Valdez e di Lotero, rapinatori di miniere, scacciano gli intrusi travestendosi da rurales. Ma qualcosa di ben più terribile li protegge: all’imbocco del canyon che porta al loro covo, annunciati da alcuni pietroni sui quali è scolpito il simbolo di un serpente a due teste, strisciano migliaia di velenosissimi crotali! E nei sotterranei del monastero, l’alchimista Sebastián, finanziato con i proventi dei furti, cerca il sistema per creare l’oro! Tex e Carson si rivolgono a El Morisco, lo stregone di Pilares…
Tex e il figlio di Mefisto
Paperino e il sentiero dell'unicorno
E' pertanto scontata la partenza di Paperino e nipoti alla volta della città indiana di Shangri-LaLa in cui risiederebbe la creatura mitologica. Zio Paperone è ben disposto ad elargire una lauta ricompensa a chi troverà l'unicorno e per questo anche il cugino Gastone decide di essere della partita, adoperandosi per mettere i bastoni fra le ruote di Paperino anche grazie alla sua inseparabile fortuna. Se l'unicorno si rivelerà realmente esistente (e piuttosto collerico) la sfida per la ricompensa fra Paperino e Gastone, per una volta, terminerà con un netto vantaggio del solitamente sfortunato Paperino.
24 tavole di avventura e ironia in perfetto stile Carl Barks in una storia del 1950.
Foglie d'erba
Nuovi miracoli
Tex verso l'Oregon
Iscriviti a:
Post (Atom)